Charles Jackson

Charles "Chuck" Jackson nacque nel 1920 a Palmira, nel Michigan, da Fred ed Ethelyn Jacksonc e si diplomó all'Adrian High School nel 1937, iniziando a lavorare come operaio, mentre quattro anni dopo si sposò con Imogean Philipps.

Quando gli Stati Uniti entrarono in guerra, Chuck aveva appena avuto un figlio e la moglie era già in attesa del secondo, quindi per il momento decise di accantonare il suo patriottismo per stare a fianco della famiglia. 

Nel maggio del 1944 arrivò il suo momento e decise di arruolarsi, venendo assegnato alla 10th Mountain Division, Compagnia A dell'86th reggimento. 

Non di certo un abile rocciatore iniziò la sua avventura in Italia smistando posta e quando scattò il momento di agire, si fece trovare pronto per scalare di notte, tra il 18 e 19 febbraio del 1945, il fianco del "Riva Ridge" (Monti della Riva) e insieme ai suoi compagni riuscirono a conquistare il crinale. 

Continuò a farsi apprezzare come portatore di munizioni sia durante la "March Offensive" che durante la "Spring Offensive", quest'ultima che portò al definitivo sfondamento della Linea Gotica. 

 Congedatosi e tornato a casa, nel 1947 aprí insieme al padre un distributore di benzina con annesso garage e la sua attività rimase aperta fino al suo pensionamento avvenuto nel 1977. 

Non volendosi riposare diventó capo dei Vigili del Fuoco volontari per ben 27 anni, oltre ad essere coordinatore della vigilanza di quartiere, capo di gruppi di boy scout per infine diventare presidente di tutti i Vigili del Fuoco dello stato del Michigan! 

Chuck ci ha lasciati il 17 dicembre 2020, dopo poco aver compiuto 100 anni e fortunatamente suo figlio John, nato nel 1950, ha raccolto nel libro "From Mail to Mountain" le memorie di suo padre che rimarranno a disposizione delle future generazioni.  

Una serie di foto di Chuck e i resti di casa Scanello, nel territorio tra Montese e Castel d'Aiano, dove era schierato il plotone di Charles nel marzo/aprile del 1945.

Ora la casa è stata abbattuta e ricostruita dalla Vibroblock, che ha ridato vita a quel brullo colle, estremo avamposto americano su Montese durante la seconda guerra mondiale.