La F.E.B. in Italia: i soldati brasiliani sulla Linea Gotica

Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'Italia divenne uno dei principali teatri di guerra in Europa. 

Pochi sanno che, durante la Seconda Guerra Mondiale, migliaia di giovani brasiliani attraversarono l'oceano per combattere in un paese che non conoscevano, parlando una lingua che non era la loro, ma difendendo valori universali: libertà, giustizia, dignità.

Erano i soldati della Força Expedicionária Brasileira (F.E.B.), l'esercito inviato dal Brasile a fianco degli Alleati che tra il 1944 e il 1945 combatterono lungo la Linea Gotica, affrontando le difficoltà del freddo, delle montagne e di una guerra lontana da casa.

Perché ricordare la F.E.B. oggi?

Perché la loro storia ci insegna che la guerra non è solo una questione di mappe e strategie, ma fatta di scelte coraggiose, di volti, di incontri inaspettati tra mondi lontani.

La presenza della F.E.B. a Castel d'Aiano è ancora oggi ricordata con grande rispetto nella nostra comunità...anche se la storia lo ha dimenticato. 

Il nostro Museo conserva oggetti, fotografie e testimonianze che raccontano la straordinaria storia di questi soldati venuti da lontano per difendere la libertà in una terra sconosciuta.