La Linea Gotica
Quella a tutti conosciuta come Linea Gotica, è stata l'ultima linea di difesa tedesca organizzata nel nord Italia.
Si estendeva per circa 320km di fortificazioni, camminamenti, trincee, reticolati e bunker che andavano da Massa (Mar Tirreno) a Pesaro e successivamente vicino Ravenna (Mare Adricatico).
In realtà il vero nome dato ad essa dai tedeschi era Gotenstellung, ma il nome venne prima inglesizzato in Gothic Line e di conseguenza tradotto in italiano in Linea Gotica, dove si affrontarono soldati di molteplici nazionalità provenienti da diversi parti del mondo.
Questa linea tenne bloccati gli alleati per circa 7 mesi, il sogno di liberare Bologna entro il Natale del 1944 rimase solo un'illusione.

La Linea Gotica subì diverse modifiche dovute all'arretramento del fronte e quando si attestò nella zona di Castel d'Aiano, prese il nome di Linea Verde II, un sottosettore della Grune Line, dove uomini della 10th Mountain Division nel febbraio/marzo 1945 in attesa e preparazione dell'Offensiva di Primavera.
Nel nostro terriorio, la Linea Gotica ebbe un ruolo strategico fondamentale.
Tra le montagne, i boschi e i piccoli borghi dell'Appennino bolognese e modenese, si svolsero duri combattimenti tra le truppe tedesche, alleate e partigiani italiani.
Ancora oggi è possibile vedere i segni di quei giorni: trincee, rifugi, postazioni di artiglieria e tanti racconti custoditi nella memoria della nostra comunità.
La Memoria dei Nostri avi.